Categorie
Festival

Cantiere Arte 2021, il 3 e il 4 settembre

Cantiere Arte finalmente può ripartire. Lo scorso anno, per la prima volta dal 2015, ci siamo dovuti fermare.

Ora siamo pronti per dare il via alla sesta edizione del festival della creatività, dei beni culturali e dello spettacolo. Non è stato facile, ma questi mesi di grande lavoro hanno permesso di ideare un Cantiere Arte ancora diverso dai precedenti. Cambiano le modalità ma le arti visive, l’archeologia e la contemporaneità rimangono le protagoniste.

Come format abbiamo scelto una giornata no stop di incontri con l’autore, esposizioni, presentazioni e reading teatrali con grandi scrittori, storici dell’arte, divulgatori e attori, preceduta da un’inedita anteprima dedicata al continuo confronto artistico tra l’Oriente e l’Occidente.

Vogliamo che le persone possano arrivare a San Bellino, un piccolo paese che sa farsi amare, e rimanervi per tutto il tempo necessario, immersi nella bellezza e nelle suggestioni che offre.

Nella storia dell’arte si parla così tanto di centro e periferia, con Cantiere Arte cerchiamo di annullare le distanze e di invertire questo rapporto gerarchico.

Raffaele Campion

Assessore al Patrimonio culturale, Creatività e Attrattività

SCARICA IL PROGRAMMA COMPLETO

Categorie
Festival

Cantiere Arte 2019, la quinta edizione

Storici dell’arte, archeologi, professori universitari, musicisti e attori professionisti si danno appuntamento a San Bellino dal 25 al 27 ottobre. Ritorna anche per il 2019 Cantiere Arte, il festival dei beni culturali, della creatività e dello spettacolo. Con una nuova veste, ma ben ancorato al concept iniziale, la quinta edizione è pronta per aprire le porte dei più bei luoghi di San Bellino ai molti visitatori e amanti delle arti attesi. La tre giorni si snoderà tra gli spazi della Biblioteca Comunale, del Palazzo Tomanin con la sua Vetreria d’Arte e del nuovissimo Molino SBAM, un fabbricato di archeologia industriale recentemente restaurato e che sarà inaugurato proprio la prima sera di Cantiere Arte, alla presenza di molte autorità.

Grande è la soddisfazione dell’ideatore e direttore del festival, l’assessore Raffaele Campion «Cantiere Arte è pronto a ripartire. Con questa quinta edizione abbiamo deciso di trasformare l’evento in un vero festival del patrimonio culturale. Insieme agli altri due membri del comitato scientifico, Sara Caraccio e Flavia Micol Andreasi, è stato messo a punto un programma di grandissimo rilievo e alta qualità. La storia dell’arte, l’archeologia, la musica, la recitazione e l’alto artigiano sono i veri protagonisti della tre giorni, con ben sei appuntamenti, tutti pensati appositamente per i luoghi di San Bellino. Regione Veneto e Provincia di Rovigo nuovamente supportano il festival, segno di elevato apprezzamento» .

Si inizia venerdì 25 alle ore 21 presso il Molino SBAM con “All art has been contemporary. Second edition”, l’evento che prevede dialoghi e percorsi virtuali nella storia delle arti visive e nella musica con giovani storici dell’arte e dell’architettura e con i jazzisti del Daianima Sax Quartet di Rovigo. Oltre all’inaugurazione del Molino, alcune installazioni e un aperitivo artistico arricchiranno la serata.

Al sabato mattino è presente invece in Biblioteca un importante momento dedicato all’arte “Il Rinascimento ferrarese: da Cosmè Tura al Garofalo”, un incontro a due voci tra Marcello Toffanello, funzionario storico dell’arte presso le Gallerie Estensi, e Barbara Ghelfi, professore associato all’Università di Bologna. Gli eventi del pomeriggio si spostano a Palazzo Tomanin, con “Albrecht Dürer nelle opere della Vetreria Tomanin” incentrato sulle repliche in vetro delle incisioni del maestro tedesco. A questo farà seguito l’incontro con l’autore Marco Peresani, professore di antropologia all’Università di Ferrara, che presenterà “Come eravamo. Viaggio nell’Italia paleolitica”. La giornata si chiuderà in serata con una nuova performance teatrale di Marco Motta, ispirata alle opere di Lewis Caroll. Musica, arti visive e recitazione fuse in uno spettacolo all’interno della Biblioteca.

L’ultimo appuntamento di Cantiere Arte è per il pomeriggio di domenica 27. Iniziando presso Palazzo Tomanin e concludendo al Molino SBAM sarà esposta e illustrata al pubblico la copia di vetrata medievale presentata alla Mostra internazionale d’arte di Illegio a cura della Vetreria Tomanin. Il commento iconologico e teologico, insieme ad un accompagnamento musicale con strumenti antichi, creerà la giusta atmosfera per l’incontro.

Categorie
Festival

Emilio Casalini per un Laboratorio Futuro

Sabato 17 novembre dalle ore 17.30 Emilio Casalini sarà ospite della Biblioteca Comunale di San Bellino, in collaborazione con l’associazione culturale L’Asino d’Oro di Rovigo. Lo scrittore, già giornalista di Report, è attualmente collaboratore del Corriere della Sera ed è stato vincitore del Premio giornalistico televisivo Ilaria Alpi nel 2012 per il miglior reportage italiano breve con Spazzatour. L’incontro con l’autore avrà come tema centrale la presentazione del libro Rifondata sulla bellezza. Viaggi, racconti e visioni alla ricerca dell’identità celata, nel quale Casalini cerca di spiegare perché il nostro bel Paese non riesce ad avvalersi pienamente delle incredibili risorse che possiede e ad impiegarle nel turismo. Inizialmente previsto all’interno della programmazione della quarta edizione di Cantiere Arte, annullata poi a settembre a causa del maltempo, l’incontro è stato ripensato e proposto come un’occasione di confronto sulle possibilità e opportunità che il Polesine può offrire. Non solo la presentazione del libro, ma un momento di dialogo, da cui il nome dato all’evento, Laboratorio Futuro. “Per questo l’invito è rivolto a tutti, in particolar modo a giovani, studenti, neolaureati e professionisti della cultura”, spiega Sara Caraccio, segretaria del Comitato di Gestione della Biblioteca Comunale, co-curatrice dell’iniziativa, “vogliamo porre al centro dell’incontro un territorio, il Polesine, in cerca di identità, tra risorse, opportunità, limiti e visioni possibili”.

Categorie
Festival

Cantiere Arte, la quarta edizione

La quarta edizione di Cantiere Arte andrà in scena venerdì 31 agosto e sabato 01 settembre nei luoghi più rappresentanti di San Bellino. L’evento, che si è fatto riconoscere negli anni per gli importanti temi affrontati della creatività, dei saperi e dei beni culturali è riconfermato nella veste di fine estate, dedicando i due giorni alla bellezza e alla sensibilità artistica offrendo diversi e variegati appuntamenti tra lo spettacolo, le visite guidate e gli incontri con l’autore e la cultura. Lo scorso anno la rassegna ha riscosso un grandissimo successo, avvicinando cittadini, visitatori e un folto pubblico al mondo delle arti e facendo scoprire nuovi angoli del territorio. L’organizzazione dell’anno 2018 è sempre a cura della Biblioteca Comunale di San Bellino e dell’Associazione culturale L’Asino d’Oro, con l’ideazione e il coordinamento scientifico di Raffaele Campion, Flavia Micol Andreasi e Sara Caraccio pronti con entusiasmo a presentare il ricco programma insieme a tutto lo staff dei due enti che vi sta dietro. Regione del Veneto e Provincia di Rovigo hanno nuovamente dichiarato il loro apprezzamento all’iniziativa del piccolo comune altopolesano, riconoscendola con il prezioso patrocinio.
Il primo appuntamento della due giorni è fissato a venerdì 31 agosto alle ore 21 con il sensazionale spettacolo di teatro urbano La Notte delle creature nelle piazze e nelle ville del centro storico di San Bellino. Tra mitologia classica e leggende popolari del territorio del nord Italia il Molino Rosenkranz di Pordenone condurrà il pubblico in un magico viaggio con attori, figuranti mascherati e trampolieri musicisti, articolando un percorso tra il Municipio, Palazzo Tomanin, Villa Guarini, la Biblioteca Comunale e il campanile della Basilica.
Il giorno seguente, sabato 01 settembre è dedicato a diversi incontri che spaziano dal patrimonio culturale alla musica sino alla storia. La mattinata inizia con la Colazione con Guarini nel suo parco presso Villa Guarini, dove si terrà una visita guidata, accompagnata da un bel ristoro di inizio settembre, con narrazioni intorno al luogo storico, al santo Bellino e alle opere composte da Battista Guarini sul finire del Cinquecento, antico proprietario del complesso. Nel pomeriggio Palazzo Tomanin dischiude le sue porte accogliendo l’incontro con l’autore Emilio Casalini, giornalista e scrittore, presentando il suo ultimo libro Rifondata sulla bellezza, incentrato sul valore del patrimonio culturale italiano tra turismo e valorizzazione. Nell’attesa dello spettacolo serale il pubblico potrà visitare i laboratori e l’esposizione della Vetreria d’Arte Tomanin e intrattenersi con un aperitivo. Alle ore 21 è infatti previsto l’ultimo appuntamento della rassegna, lo spettacolo teatrale e musicale Il nostro Faber dei Suonatori Compulsivi Anonimi di Bologna, dedicato alla figura di Fabrizio De André, il poeta dalla musica italiana.

Cantiere Arte – dépliant

Cantiere Arte – programma generale

Categorie
Festival

Cantiere Arte: tre giorni dedicati al ‘bello’

La terza edizione di Cantiere Arte, è stata un’intensa tre giorni dedicata al bello e all’arte nelle sue più molteplice forme. L’evento, tenutosi nello scorso weekend dall’1 al 3 settembre, organizzato dalla Biblioteca Comunale di San Bellino con la collaborazione dell’Associazione culturale L’Asino d’Oro, ha riscosso un grandissimo successo oltre ogni aspettativa, registrando il tutto esaurito ai molti e diversi appuntamenti.
“Parlare di arte e di cultura ad un vasto pubblico può non essere così immediato, ma ci siamo riusciti, raggiungendo il cuore e la mente di tutte quelle persone che per tre giorni sono state presenti e ci hanno seguito nella nostra programmazione. Cantiere Arte è stato pensato per promuovere la creatività e diffondere i grandi temi legati ai beni culturali, partendo proprio dalle realtà del nostro territorio; Palazzo Tomanin e le opere della Vetreria, la Villa Guarini, il patrimonio archeologico di Frattesina, e molto ancora. Non possiamo che essere soddisfatti di questa nuova terza edizione” sono le parole del presidente della biblioteca Raffaele Campion, ideatore e coordinatore della tre giorni insieme a Flavia Micol Andreasi e Sara Caraccio.
Cantiere Arte si è aperto venerdì sera con lo spettacolo teatrale “Il sogno di Ipazia” del Teatro Belli di Roma. Dopo otto anni di rappresentazione è potuto andare in scena anche a San Bellino, per la prima volta all’interno di una biblioteca, catturando l’attenzione del pubblico. La figura di Ipazia, filosofa e scienziata del IV secolo, martire della libertà di pensiero è stata recuperata dalla Storia, dopo la sua cancellazione a causa dei fanatici cristiani che la uccisero. Le emozioni vissute durante la messa in scena dello spettacolo sono state molto intense, e l’interrotto scroscio di applausi durato diversi minuti ha confermato la bravura dell’attrice Francesca Bianco nell’interpretazione di Ipazia di Alessandria.
Al sabato è stato dato spazio al più importante evento culturale, il convegno “Viaggio nella storia del vetro”, tenutosi nel giardino di Palazzo Tomanin, e dedicato alle eccellenze antiche e contemporanee del territorio. Al tavolo dei relatori erano presenti professionisti quali Raffaele Peretto, direttore del CPASSAE, Paolo Bellintani, funzionario archeologo della Soprintendenza di Trento, e il maestro del vetro Sandro Tomanin. Ripercorrendo la storia dell’abitato di Frattesina, tra il XII e il X secolo uno dei più importanti in Europa anche per la produzione vetraia, si è giunti poi alle opere di artigianato artistico della Vetreria d’Arte Tomanin, con collaborazioni e committenze internazionali di altissima qualità. Hanno partecipato anche gli onorevoli Diego Crivellari e Giulia Narduolo, ribadendo l’importanza del fare cultura e proponendosi come mediatori per lo sviluppo di questa realtà.
Il maltempo di questi giorni ha comportato l’annullamento dello spettacolo in programma per la serata, senza però compromettere il doppio appuntamento della domenica. Nel pomeriggio, per la prima volta nella sua storia, il parco di Villa Guarini è stato aperto al pubblico, ospitando la performance teatrale “Il pastor fido” dell’Associazione culturale Zagreo, ispirata al poema omonimo di Battista Guarini che qui la compose sul finire del Cinquecento. È stato possibile rivivere per qualche ora l’atmosfera delle corti rinascimenti italiane, riproponendo nel vasto parco stralci di quest’opera letteraria. Cantiere Arte si è infine concluso in serata con l’evento “All art has been contemporary / Tutta l’arte è stata contemporanea”, con dialoghi e viaggi virtuali nella storia dell’arte e della musica grazie ad interventi di giovani storici dell’arte e musicisti. Si è parlato del Rinascimento ferrarese con lo Studiolo di Belfiore, dei pittori preraffaelliti e vittoriani, e delle tendenze del contemporaneo, il tutto accompagnato da musiche a violino e violoncello, all’interno della cornice unica di Palazzo Tomanin.
Una tre giorni intensa, possibile grazie agli sforzi e all’entusiasmo del comitato di gestione della Biblioteca Comunale, che ha rivelato l’importanza della passione per il proprio lavoro, lo studio, l’arte e l’archeologia e la volontà di promuovere il nostro ricco territorio.

Categorie
Festival

Cantiere Arte 2017: spettacolo, arti visive, teatro e storia

Ritorna Cantiere Arte, dal 01 al 03 settembre a San Bellino. L’evento, dopo il successo delle due precedenti edizioni autunnali, viene riproposto con un programma innovativo, ma che ne preserva l’unicità e l’idea originaria. Il primo weekend di settembre diviene così un’intensa tre giorni di eventi con spettacoli, incontri di storia dell’arte, musica e teatro e un convegno scientifico divulgativo sulla storia del vetro.
L’edizione 2017 di Cantiere Arte vede sempre l’organizzazione attiva della Biblioteca Comunale di San Bellino e dell’Associazione culturale L’Asino d’Oro nei suoi ideatori e coordinatori scientifici Raffaele Campion, Flavia Micol Andreasi e Sara Caraccio che si dichiarano entusiasti e pronti a questa straordinaria terza edizione.
Gli eventi inizieranno Venerdì 01 alle ore 21 con “Il sogno di Ipazia” spettacolo teatrale del Teatro Belli di Roma ispirato all’ultimo giorno di vita della scienziata e filosofa greca del IV secolo Ipazia di Alessandria. Un altro spettacolo di alta qualità si terrà Sabato 02 alle ore 21 con “Dalla parte sbagliata della Storia” dei Delirici-Cantastorie di Bologna, su volto ed episodi del Novecento che hanno fatto la Storia, con musiche di Bruce Springsteen, David Bowie e U2.
Nella mattina di Sabato 02 alle ore 10, presso il giardino di Palazzo Tomanin, spazio all’evento culturale più importante: il convegno scientifico divulgativo “Viaggio nella storia del vetro. Dalle produzione di Frattesina alla Vetreria d’Arte Tomanin”. Molti i relatori qualificati che interverranno per raccontare le produzioni vetraie in Polesine a partire da sito protostorico di Fratta Polesine. Parteciperanno quindi Paolo Bellintani, funzionario archeologo della Soprintendenza di Trento, Raffaele Peretto, presidente del CPSSAE di Rovigo e già direttore del Museo dei Grandi Fiumi, le docenti dell’Università di Ferrara Carmela Vaccaro, professore associato di georisorse minerarie per i beni culturali, e Ursula Thun Hohenstein, ricercatore di antropologia ed infine Sandro Tomanin, maestro artigiano della Vetreria d’Arte omonima.
L’ultimo giorno, Domenica 03, sarà dedicato ad incontri di arti visive e performative nelle ville di San Bellino. Si parte alle ore 16 presso il parco di Villa Guarini, per la prima volta aperto al pubblico, con la performance teatrale “Il pastor fido”, ispirata al poema omonimo di Battista Guarini che qui la compose sul finire del ‘500 e a seguire aperitivo immersi nella natura del parco. Alla sera evento conclusivo di Cantiere Arte presso il giardino di Palazzo Tomanin con “All art has been contemporary / Tutta l’arte è stata contemporanea”, dialoghi e percorsi virtuali nell’arte e nella sua storia con i giovani storici dell’arte Raffaele Campion, Anna Chiara Gueraldo e Costanza Resini, accompagnati dai musicisti del Conservatorio “F. Venezze” di Rovigo, che proporranno temi dal Rinascimento all’Ottocento sino alle Tendenze del contemporaneo.

Qui puoi trovare il programma e il dépliant di Cantiere Arte:

Cantiere Arte depliant

Cantiere Arte locandina convegno

Cantiere Arte locandina programma